Top 10k strings from Video Basic - Issue 03 (1985)(Gruppo Editoriale Jackson)(16k)(it).tzx in <root> / bin / z80 / software / Sinclair Spectrum Collection TOSEC.exe / Sinclair ZX Spectrum - Magazines / Sinclair ZX Spectrum - Magazines - [TZX] (TOSEC-v2007-01-01) /
Back to the directory listing
13 CAR
10 "1";" ":
10
6 A$="AVVIA IL REGISTRATORE":
6 "4";"E' SCRITTO BENE ? (S/N)";
6 "23606",z:
6 "10",z;" FERMA IL REGISTRATORE ":
5 t$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
5 U;" ";N$;" "
5 ;" SUCCESSIVA"
5 -J/A,ER+J/A*.7
5 "9",N;" ~|";
5 "8",N;A$(N-4
5 "3";"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>":
5 "10",N;" \]"
5 PASSO ALLA PARTE";
4 T$=" SCEGLI,{:":
4 "23296"+n,
4 !#$9 &'(<
4 !#$% &'()
4
3 b$="tu il":
3 @ [@ [@ [@ [@ [
3 ;" ";
3 -./0 *+=,!#$9 &'7
3 ,X;" "
3 ''" OK "+n$+",":
3 "3";"SCRIVI IL TUO NOME SULLA TASTIERA E PREMI <ENTER>"
3 "126-XL/2",
3 "10-a/2",U;
3 INTRODUZIONE";
3
3
2 yp-u,xp;"CALCOLO";
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE":
2 y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
2 u;"ESATTO !":
2 t$(u+u)-48":
2 p$="VIDEOHARDWARE: ":
2 p$="VIDEOBREAK: ":
2 p$="VIDEOBASIC-LA PROGRAMMAZIONE:":
2 p$="VIDEOBASIC-IL LINGUAGGIO: ":
2 a$=" ":
2 YOUR SCORE WAS
2 X<21)+(30-X)*(X>20)"):
2 U;"RIPROVA !":
2 U;"QUESTA E' L'ISTRUZIONE ESATTA:":
2 TEXT
2 T$="ORA "+N$:
2 SCRITTE ENTRANTI
2 SCRITTA ROTANTE
2 SCREEN
2 ROUTINE MACCHINA PER SCRIVERE
2 Q$="BENE "+N$+",":
2 PROGRAM : TONY SAMUELS
2 MUSIC : MARK BOND
2 LEGGE GLI UDG
2 LA <REM> E' UNA ISTRUZIONE CHENON SERVE ... A NIENTE ! INFATTI,QUANDO IL TUO SPECTRUMLA INCONTRA,LA IGNORA COMPLE-TAMENTE,E PASSA AD ESEGUIRE LALINEA SUCCESSIVA.
2 L' ISTRUZIONE <IF..THEN..> E'UNA DELLE PIU' IMPORTANTI,INQUANTO SERVE A FARE COMPIEREAL CALCOLATORE DELLE VERE EPROPRIE SCELTE, IN BASE ALLEQUALI IL PROGRAMMA PUO' ESE-GUIRE, DI VOLTA IN VOLTA,LAFUNZIONE PIU' ADEGUATA ALLAPARTICOLARE CIRCOSTANZA.
2 IL COMANDO <CLS> SERVE A PULI-RE COMPLETAMETE LO SCHERMO,INMODO DA POTERLO RIUTILIZZAREPER NUOVI DATI.
2 GRAPHICS : STEVE BEVERLEY
2 COPERTINA
2 CHAR
2 BASED ON AN IDEA BY CHRIS MORRIS
2 B/0 D+=,
2 A$="IF..THEN...":
2 A$="GO TO":
2 A$9 &'7
2 >?/0 *+=, B/8 *+6
2 ;"introduzione";
2 ;"esempi ed esercizi";
2 ;"VIDEOBASIC":
2 ;" ";
2 ;" ";
2 ;" ":
2 23688/2-U"
2 -./0 *+=,&&&&&&&&&&&&&&&&
2 -----------------------
2 ,x;" klmno "
2 ,x;" fghij ";
2 ,2345566789:;
2 * *
2 (tot-(fr3*65535
2 ()*+
2 "30";" ";
2 "3";" E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
2 "23296"+N,
2 "124-XL/2",
2 "10";"RITENTA !":
2 "10";"ERRORE !";
2 "1";" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE ":
2 "1";" ";
2 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
2 "1";" "
2 "1",s;" ";
2 "(21-YP)*8-2":
2 !#$9 &&&&
2 SOFTIDEA (Como)
2 ESERCIZI";
2 ---------------------
2 FAI PARTIRE IL REGISTRATORE
2 D A T A
2 UVWXYZ R
2 piu' qualificato per i
2 piu' diffusi personal
2 computer
2 FERMA IL REGISTRATORE
2 il mensile di software
2
2
1 |>CAPS SHIFT<>SYMB SHIFT< >SPACE< >ENTER< >
1 {PQQRSTUVWXYZ A BCDEFGGH I JKLMNGGO[\]^_`stuvwxklmnopqryz{|
1 z$="10110011":
1 z$="00000000"+z$:
1 yp=yp+(t$(i)="b")-(t$(i)="a"):
1 yp-u-u,xp-
1 yp-u,xp;"I$ =...":
1 y,y;" "(y+1
1 xp=xp+(t$(i)="d")-(t$(i)="s"):
1 videogioco
1 v$=" "+v$:
1 uvvvvvvvvvvvvvvvwx
1 u;"R=RAGGIO I$=SCELTA X=RISULT."
1 u;"KE"(FL+U);
1 u;" I$ = ";"CS"(j+u):
1 u;" A = 5 ":
1 tot=(s+m*60
1 t=t2*(t2>t1)+t1*(t1>t2)
1 t$="bbbbbbb"+("ssssssssss"
1 t$="TRADUZIONE IN
1 t$="<83^":
1 t$="10 IF A = 5 THEN PRINT ""OK""":
1 t$=" ... OK ? ..":
1 t$(u)="<":
1 t$(u)="1292"(B)
1 t$(3)*4+2":
1 t$(2)-48":
1 t$(2)*8+2":
1 p;" ":
1 p;" ":
1 p$="nel prossimo numero... ":
1 p$="lo SPECTRUM decide ":
1 p$="la mappa di memoria ":
1 p$="l'orologio dello SPECTRUM ":
1 p$="il microprocessore ":
1 p$="gioco a quiz sugli ":
1 p$="dello spectrum ":
1 p$="contatori-cicli controllati ":
1 p$="argomenti della lezione ":
1 p$="VIDEOTEST: ":
1 p$="VIDEONEXT: ":
1 p$="VIDEONEXT":
1 p$="VIDEOLIST":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="VIDEOGIOCO: ":
1 p$="Slot Machine ":
1 p$="PEEK - POKE ":
1 p$="Lo SPECTRUM ricama ":
1 p$="Le memorie dello SPECTRUM ":
1 p$="Le funzioni: SQR-INT-SGN-ABS":
1 p$="JACKSON e' anche:":
1 p$="INSERISCI ORA MINUTI SECONDI":
1 p$="Campo minato ":
1 p$="44444444$%":
1 p$="44+,,,44""#444423":
1 p$="44*44444 !444414":
1 p$=" REM - CLS - GOTO - IF THEN ":
1 p$=" NELL'EDITORIA SPECIALIZZATA :":
1 p$=" LA VOCE PIU' AUTOREVOLE ":
1 p$=" GRUPPO EDITORIALE JACKSON ":
1 p$=" PERSONAL COMPUTER ":
1 p$=" +ENTER +ENTER + ENTER ":
1 p$=" INFORMATICA ":
1 p$=" ELETTRONICA ":
1 nel prossimo numero... Y
1 n;" ":
1 n;" ":
1 j)+("dddddddddd"
1 j)+"bbbb":
1 j$=j$+"-":
1 j$)-d;" ";
1 ij:FULLER MICRO SYSTEMS
1 gh:ZX INTERFACE 2 OR DK TRONICS
1 fghijk lFlmnopq
1 f);"__";w$;"___":
1 f$="klmno"
1 ef:AGF OR PROTEK
1 e$="fghij":
1 e$=" "
1 dd,x;;" abcde ";
1 dd,x;" "
1 dd,x;" ";
1 d$="abcde":
1 d$,e$,f$,pa,in,di,de
1 cdefghfi jfkfl mfnopqrfstu vwxyz{|}~w
1 cd:KEMP,TRIGA COMM OR TRICKSTICK
1 cc-aa,dd-bb,ee:
1 b$=b$+(w$(j)
1 b$="un altro":
1 ab:ZX SPECTRUM KEYBOARD
1 ab cd ef gh ij
1 aa,bb,cc,dd,ee:
1 a;" ":
1 a$="Vuoi rivedere questa lezione ?(S/N)":
1 a$="Vuoi inserire "+b$+" numero (S/N) ?":
1 a$="TRAMITE ALTRI 16 PIEDINI LOZ80A INDIVIDUA LA CELLA DIMEMORIA O IL DISPOSITIVO CONCUI SCAMBIARE LE INFORMAZIONIATTRAVERSO IL BUS DATI.":
1 a$="OTTO PIEDINI DELLO Z80A HANNOIL COMPITO DI TRASMETTERE ORICEVERE I DATI E PRENDONO ILNOME DI BUS DATI.
1 a$="MENTRE IL SISTEMA DECIMALEUTILIZZA DIECI CIFRE ( DA 0A 9 ), QUELLO BINARIO NE IM-PIEGA SOLO DUE: 0 E 1.":
1 a$="LE CIFRE DEL NUMERO BINARIO SONO DATE DAI RESTI DELLEVARIE DIVISIONI.":
1 a$="LA PROGRAMMAZIONE":
1 a$="LA C.P.U. DELLO SPECTRUM SICHIAMA Z80A. E' UN CHIP CON 40 PIEDINI CHECONTROLLA E DIRIGE OGNI OPERA-ZIONE.":
1 a$="L'UNITA' DI GOVERNO SI INCARI-CA DI CONTROLLARE E SINCRONIZ-ZARE IL CORRETTO SVOLGIMENTODELLE ISTRUZIONI.":
1 a$="L'UNITA' ARITMETICO LOGICA(A.L.U.) PROVVEDE A SVOLGERELE OPERAZIONI MATEMATICHE.":
1 a$="IL BUS DI CONTROLLO INFORMALA C.P.U. CIRCA IL TIPO DI I-STRUZIONE ATTUALMENTE IN ESE-CUZIONE.":
1 a$="I REGISTRI SONO DELLE MEMORIERISERVATE ALLA C.P.U. NELLEQUALI VENGONO POSTI TEMPORA-NEAMENTE I RISULTATI DELLEELABORAZIONI IN CORSO.":
1 a$="ESAMINIAMO ORA IL CASO OPPOSTOCIOE' LA CONVERSIONE DA NUMERODECIMALE A BINARIO. UN METODO MOLTO SEMPLICE E'QUELLO CHE UTILIZZA UNA SERIEDI DIVISIONI PER 2.":
1 a$="ARRIVEDERCI AL PROSSIMO NUMERO":
1 a$=" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE ":
1 ^#V#N#F###
1 \]]]]^\]]]]^\]]]]^\]]]]^\]]]]^!
1 \]]]]^KEYBOARDKEMPSTONCURSOR INTFCE 2FULLER
1 Z[]\^ EFGF_`a
1 YZ[\]^_]`ab
1 YP,XP;"SUPERF.":
1 YP,XP;"CIRC. ":
1 YOU WISH TO USE FOR THE
1 YOU SCORED
1 YOU HAVE A HIGH SCORE
1 YOU CANNOT SELECT THAT KEY
1 Y,X;Q$(I);
1 Y,N;A$(N-4
1 Y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE ":
1 Y$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
1 X,Y;T$(N):
1 X","042RITORNO","#813","2C60
1 WITH GENERAL HELP FROM
1 WELL DONE!
1 W$=" "
1 Via Indipendenza 88
1 VIDEOTEST
1 VIDEONEXT
1 VIDEOLIST
1 VIDEOHARD
1 VIDEOBREAK
1 USE LEFT AND RIGHT TO SELECT>
1 UP :DOWN :LEFT :RIGHT:THROW:HOLD :
1 UGH!
1 U;"RIPROVA..":
1 U;"FALSO":
1 U;"ERRORE !":
1 U;" ERRORE ! ":
1 U;" ";
1 U;" ":
1 U+U,XP;A$;
1 TODAYS HIGHEST
1 TO REDEFINE KEYS,SELECT THE KEY
1 THEN THROW TO ENTER IT
1 THEN PRESS THROW TO ENTER!
1 THE SKILL LEVEL,WHILE
1 THE SKILL LEVEL
1 THAT KEY HAS ALREADY BEEN USED
1 TEXT U
1 TERMINE INGLESE PER ~ CORRE-ZIONE DEGLI ERRORI DEBUG
1 TERMINATO IL CICLO,FAREMO RI-PRENDERE IL PROGRAMMA DALL'I-NIZIO PER POTERLO NUOVAMENTEUTILIZZARE.",""
1 T$="TI PROPONGO UN NUOVO TEST: UTILIZZA LA TASTIERA NELLAMANIERA CHE ORMAI HAI APPRESODALLE LEZIONI PRECEDENTI, ECOMPONI I COMANDI CHE DI VOL-TA IN VOLTA TI CHIEDERO'.":
1 T$="TI PROPONGO UN NUOVO TEST: UTILIZZA LA TASTIERA NELLAMANIERA CHE ORMAI HAI APPRESODALLE LEZIONI PRECEDENTI , ECOMPONI I COMANDI CHE IO DIVOLTA IN VOLTA TI CHIEDERO'.":
1 T$="SCEGLI, "+N$:
1 T$="FORSE E' MEGLIO CHE TU RIVEDACON CALMA LO SVOLGIMENTO DELPROGRAMMA E RIPROVI CON ATTEN-ZIONE.":
1 T$="30 IF A = 8 THEN PRINT ""OK""":
1 T$="#82R":
1 T$=" PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
1 T$=" ATTENZIONE A NON SBAGLIARE "
1 T$=" SCEGLI,"+N$+":":
1 T$=" FERMA IL REGISTRATORE "
1 SYMB SHIFT<
1 SUPPONIAMO DI AVERE IMPOSTATOLA VARIABILE <X> CON UN NUMEROSEGRETO,CHE INTENDI FARE INDO-VINARE DA UN AMICO.NELLA VA-RIABILE <T> VERRANNO INVECEINSERITI I TENTATIVI DI RISO-LUZIONE. CIO' DI CUI HAI BISOGNO E' DIUNA ISTRUZIONE CHE ORDINI ALCALCOLATORE DI AVVERTIRE QUAN-DO IL NUMERO SEGRETO E' STATOSCOPERTO, OSSIA QUANDO LA VA-RIABILE <T> E' UGUALE ALLA VA-RIABILE <X>.% %A QUESTO PUNTO SARAI CERTOTENTATO DI SCRIVERE:} }SE T=X ALLORA STAMPA "OK"} }BENE,{ NON DEVI FARE MOLTA FATICA ADIMMETTERE UNA ISTRUZIONE DELGENERE:LO HAI GIA' FATTO...% %E' SUFFICIENTE CHE TU TRADUCAIN INGLESE L'ISTRUZIONE COSI'COME L'HAI IMMAGINATA E TI AS-SICURO CHE IL TUO <SPECTRUM>LA COMPRENDERA' ALLA PERFEZIO-NE.} }10 IF T=X THEN PRINT "OK"} }NATURALMENTE ANZICHE' <PRINT>PUOI INSERIRE QUALSIASI ALTROCOMANDO, COME, DEL RESTO,PUOIIMMETTERE COMPARAZIONI PERMAGGIORE O MINORE SU VALORINUMERICI OD ALFANUMERICI.% %QU
1 SUPPONIAMO CHE TU ABBIA IMPO-STATO LA VARIABILE <X> CON UNNUMERO SEGRETO,CHE INTENDI FA-RE INDOVINARE DA UN AMICO.NEL-LA VARIABILE <T> VERRANNO IN-VECE INSERITI I TENTATIVI DIRISOLUZIONE. CIO' DI CUI HAI BISOGNO E' DIUNA ISTRUZIONE CHE ORDINI ALCALCOLATORE DI AVVERTIRE QUAN-DO IL NUMERO SEGRETO E' STATOSCOPERTO, OSSIA QUANDO LA VA-RIABILE <T> E' UGUALE ALLA VA-RIABILE <X>.% %A QUESTO PUNTO SARAI CERTOTENTATO DI SCRIVERE:} }SE T=X ALLORA STAMPA "OK"} }BENE,{ NON DEVI FARE MOLTA FATICA ADIMMETTERE UNA ISTRUZIONE DELGENERE:LO HAI GIA' FATTO...% %E' SUFFICIENTE CHE TU SCRIVAIN INGLESE L'ISTRUZIONE COSI'COME L'HAI IMMAGINATA E TI AS-SICURO CHE IL TUO <SPECTRUM>LA COMPRENDERA' ALLA PERFEZIO-NE.} }10 IF T=X THEN PRINT "OK"} }NATURALMENTE ANZICHE' <PRINT>PUOI INSERIRE QUALSIASI ALTROCOMANDO, COME, DEL RESTO,PUOIIMMETTERE COMPARAZIONI PERMAGGIORE O MINORE SU VALORINUMERICI OD ALFANUMERICI.% %QU
1 SLOT
1 SKILL LEVEL
1 SISTEMA DI NUMERAZIONE CON 2 CIFRE BINARIO
1 SISTEMA DI NUMERAZIONE A 16CIFRE ESADECIMALE
1 SIMBOLO DEL FLOW-CHART PERRAPPRESENTARE UNA SCELTA ROMBO
1 SELECT SKILL LEVEL
1 SELECT GAME CONTROLS
1 SE LA STRINGA F$ E' DIVERSA
1 SE (LA CONDIZIONE E' VERA) ALLORA .... IF THEN
1 SALTO INCONDIZIONATO AD UNALINEA DEL PROGRAMMA GOTO
1 S>99999999
1 RICORDA DI NUMERARE LE LINEEIN PASSI DI 10,A PARTIRE DA10,E DI USARE IL SIMBOLO <PI>AL POSTO DI 3.14.",""
1 RICHIESTA DEL NOME
1 REM CLS
1 R","5*","042IMMETTI","041SCELTA ","#823","2720
1 Q$="SCRIVI OGNI VOLTA IL NUMEROSEGUITO DALLA LETTERA...":
1 Q$="SCRIVI IL TUO NOME SULLATASTIERA E PREMI <ENTER>":
1 Q$="ESADECIMALI ":
1 Q$="ESADECIMALE:":
1 Q$="E' SCRITTO BENE "+N$+" ?":
1 Q$="DECIMALI ":
1 Q$="DECIMALE: ":
1 Q$="CON QUESTO PROGRAMMA PUOI CON-VERTIRE UN NUMERO SCRITTO INUNA BASE QUALSIASI ED OTTENER-NE I CORRISPONDENTI VALORI..."
1 Q$="BINARIO:":
1 Q$="BINARI ":
1 Q$="'H' SE E' IN BASE 16":
1 Q$="'D' SE E' IN BASE 10":
1 Q$="'B' SE E' IN BASE 2":
1 Q$=" PREMI: ":
1 Q$=" F PER FINIRE C PER CONTINUARE R PER CONVERTIRE ANCORA ":
1 PUOI ANCHE SCRIVERE:} }
1 PROGRAMMA PRINCIPALE
1 PROGRAMM
1 PRESSING THROW ENTERS
1 PRESSING THE UP KEY INCREASES
1 PRESSING DOWN DECREASES IT
1 PRESS>R<TO REDEFINE KEYS, PRESS>S<TO CHANGE SKILL LEVEL, PRESS>G<TO SELECT GAME CONTROLS.
1 PRESS THE KEY YOU WISH TO USE
1 PRESS >C< TO COPY TO PRINTER
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE PA~
1 PLEASE ENTER YOUR NAME USING
1 PERSONAL SOFTWARE:
1 PER QUESTO,LA SUA COLLOCAZIONEPIU' FREQUENTE, E' ALL'INIZIODEL PROGRAMMA, ALLO SCOPO DIELIMINARE TUTTI I DATI PRECE-DENTI EVENTUALMENTE PRESENTI. SE VUOI UNA DIMOSTRAZIONE DELSUO FUNZIONAMENTO,PROVA A PRE-MERE IL TASTO <CLS> (CORRI-SPONDENTE ALLA LETTERA <V> )E... VEDRAI !
1 PER QUESTO,LA SUA COLLOCAZIONEPIU' FREQUENTE, E' ALL'INIZIODEL PROGRAMMA, ALLO SCOPO DIELIMINARE TUTTI I DATI PRECE-DENTI EVENTUALMENTE PRESENTI. QUANDO LE INFORMAZIONI VISUA-LIZZATE DIVENTANO TROPPE,RI-CORDATI DI USARE <CLS> FRE-QUENTEMENTE. OTTERRAI UNA MAG-GIORE CHIAREZZA E LEGGIBILITA'DELL' OUTPUT.SE VUOI UNA DIMO-STRAZIONE DEL SUO FUNZIONAMEN-TO, PROVA A PREMERE IL TASTO<CLS> (CORRISPONDENTE ALLALETTERA <V> ) E VEDRAI !
1 PAUL CRAIG AND RON.
1 P$=" nel numero 4 ":
1 ORA PROVA TU A RISCRIVERE ILPROGRAMMA IN BASE AL DIAGRAMMADI FLUSSO.
1 ON THE HIGH SCORE TABLE
1 O,i;A$(i-4
1 NUMERO MASSIMO CHE DUE BYTE POSSONO CONTENERE 65535
1 NUMERO MASSIMO CHE UN BYTEPUO' CONTENERE 255
1 NOT EVEN GOOD ENOUGH
1 NOPQRSTRUVWX
1 NAME:
1 N$=N$+" ":
1 MI UN TASTO PER CONTINUARE PRE
1 LOAD ERROR
1 LMNOPQRSEFG~TUV
1 LEFT AND RIGHT TO SELECT LETTER
1 LE MEMORIE INTERNE DELLO Z80A REGISTRI
1 LA PIU' PICCOLA UNITA' DI IN-FORMAZIONE BIT
1 LA COSTANTE 3.14 E' OTTENIBILEDIRETTAMENTE RICHIAMANDO ILSIMBOLO <PI> CORRISPONDENTE ALTASTO <M> IN MODO ESTESO.
1 LA C.P.U. DELLO SPECTRUM SICHIAMA Z80A. E' UN CHIP CON 40 PIEDINI CHECONTROLLA E DIRIGE OGNI OPERA-ZIONE.0
1 LA SIGLA DELLA CPU DELLOSPECTRUM Z80A
1 L' ISTRUZIONE <GO TO> SI LEGGE'SALTA A' ED E' SEMPRE SEGUITADA UN NUMERO IN FORMA ESPLICI-TA, O SOTTOFORMA DI VARIABILEOD ESPRESSIONE.
1 L' ISTRUZIONE <GO TO> SI LEGGE'SALTA A' ED E' SEMPRE SEGUITADA UN NUMERO IN FORMA ESPLICI-TA, O SOTTOFORMA DI VARIABILEOD ESPRESSIONE.
1 JON PETER MELANIE NEIL TIM
1 JACKSON PG~
1 ISTRUZIONE PER INSERIRE COM-MENTI NEL PROGRAMMA REM
1 ISTRUZIONE PER CANCELLARE LOSCHERMO CLS
1 IN REALTA' ,L'UTILITA' DI QUE-STO COMANDO CONSISTE NELL'OF-FRIRTI LA POSSIBILITA' DI IN-SERIRE COMMENTI, TITOLI E DE-SCRIZIONI NEI PUNTI CHE DESI-DERI,SENZA CHE QUESTI ALTERINOIL NORMALE SVOLGIMENTO DELPROGRAMMA.% %PUOI AD ESEMPIO SCRIVERE:} }10 REM GEOMETRIA PER DARE UN TITOLO AL TUO PRO-GRAMMA,OPPURE} }30 LET S=B*H/2:REM CALCOLO PER COMMENTARE UNA ISTRUZIONE. RICORDA,PERO'... DOPO LA <REM> NON PUOI PIU'INSERIRE ALCUN COMANDO, INQUANTO VERREBBE CONSIDERATOCOMMENTO; DOVRAI UTILIZZARE LALINEA SEGUENTE.% %NEGLI ESEMPI CHE TI PROPONGO,L' ISTRUZIONE <PRINT "OK"> NONVERRA' MAI ESEGUITA} }10 REM PRINT "OK"} }20 REM GEOMETRIA:PRINT "OK"} }
1 IN REALTA' ,L'UTILITA' DI QUE-STO COMANDO CONSISTE NELL'OF-FRIRTI LA POSSIBILITA' DI IN-SERIRE COMMENTI, TITOLI E DE-SCRIZIONI NEI PUNTI CHE DESI-DERI,SENZA CHE QUESTI ALTERINOIL NORMALE SVOLGIMENTO DELPROGRAMMA.% %PUOI AD ESEMPIO SCRIVERE:} }10 REM GEOMETRIA PER DARE UN TITOLO AL TUO PRO-GRAMMA,OPPURE} }30 LET S=B*H/2:REM CALCOLO PER COMMENTARE UNA ISTRUZIONE. RICORDA,PERO'... DOPO LA <REM> NON PUOI PIU'INSERIRE ALCUN COMANDO, INQUANTO VERREBBE CONSIDERATOCOMMENTO; DOVRAI UTILIZZARE LALINEA SEGUENTE.% %NEGLI ESEMPI CHE TI PROPONGO,L' ISTRUZIONE <PRINT "OK"> NONVERRA' MAI ESEGUITA} }10 REM PRINT "OK"} }20 REM GEOMETRIA:PRINT "OK"
1 IN PRATICA,QUANDO IL TUO SPEC-TRUM INCONTRA QUESTA ISTRUZIO-NE, ANZICHE' PROSEGUIRE DALLALINEA SUCCESSIVA, ' SALTA' AQUELLA INDICATA DAL <GO TO>STESSO,PROSEGUENDO POI DA QUELPUNTO COME SE NIENTE FOSSE.
1 IN PRATICA,QUANDO IL TUO SPEC-TRUM INCONTRA QUESTO COMANDO,ANZICHE' PROSEGUIRE ALL'ISTRU-ZIONE SUCCESSIVA, ' SALTA' AQUELLA INDICATA DAL <GO TO>PROSEGUENDO POI DA QUEL PUNTO.
1 IN GRANDE ,
1 IF..THEN...
1 IF THEN IN
1 IF THEN ES
1 HARD LUCK !
1 HAI SCRITTO ESATTAMENTE IL TUO NUOVO PROGRAMMA UTILIZZANDO DUE NUOVE IMPORTANTI ISTRUZIO-NI:
1 H$=" ":
1 GRUPPO DI OTTO BIT BYTE
1 GRADE INITIALS SCORE
1 GOTO IN
1 GOTO ES s
1 GAME CONTROLS
1 FUNZIONA IN QUESTO MODO ..":
1 FOR THE UGH ! HALL OF FAME
1 FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF
1 ERROR=9200
1 ERR","SE LA STRINGA F$ E' DIVERSA","DA <SI>,ALLORA VAI ALLA LINEA","CONTENUTA NELLA VARIABILE ERR",""
1 ERR","'SALTA' AL NUMERO DI LINEA","CONTENUTO NELLA VAR. <ERR>.",""
1 E=1","SE LA VARIABILE <TOT>","E' SUPERIORE ALLA VAR. <LIM>","ALLORA IMPOSTA 1 NELLA","VARIABILE <E>",""
1 E$="TRIS":
1 E$="JACKPOT":
1 E$="HAI PERSO":
1 E$="HAI PERSO TUTTO,RITIRATI!":
1 E$="AIUTO!!! MI HAI SVALIGIATO!":
1 DOMANDE
1 DISEGNO g
1 DISEGNO
1 DEC=DEC-H(3
1 DEC=DEC-H(2
1 DEC=DEC-H(1
1 DEC=DEC+C*2
1 DEC=DEC+C*16
1 D+=,!#$% !#/8
1 Created with Ramsoft MakeTZX
1 Circonferenza = 2*R*3,14.","La variabile I$ conterra' S oC per scegliere tra le due.",""
1 CONV.NUM
1 COMO **** *VIA INDIPENDENZA, 88* *** TEL.031-240959 ***
1 COME HAI POTUTO CONSTATARE,LAISTRUZIONE <GO TO 300> HA IN-TERROTTO LA NORMALE ESECUZIONEDEL PROGRAMMA PER FORZARE LAESECUZIONE DELLA LINEA INDICA-TA DAL COMANDO STESSO.QUALORA,POI, QUEST' ULTIMA NON ESISTA,VERRA' CONSIDERATO L'INDIRIZZOIMMEDIATAMENTE SEGUENTE.% %PUOI ANCHE SCRIVERE:} }40 GO TO 7*A^2} }PER FORNIRE LA LINEA DI DESTI-NAZIONE SOTTOFORMA DI ESPRES-SIONE,OPPURE} }50 GOTO ERRORE} }ED IN QUESTO CASO L'INDIRIZZODI ARRIVO SARA' CONTENUTO NEL-LA VARIABILE <ERRORE> CHEAVRAI AVUTO CURA DI IMPOSTAREIN PRECEDENZA.% %UN PROGRAMMA SCRITTO IN QUESTAULTIMA MANIERA ACQUISTA UNAGRANDE LEGGIBILITA' E DIVIENEFACILMENTE MODIFICABILE ED IN-TERPRETABILE ANCHE A DISTANZADI TEMPO. BENCHE' L' ISTRUZIONE <GO TO>SIA DI USO MOLTO PRATICO EDIMMEDIATO,TI CONSIGLIO DI UTI-LIZZARLA CON UNA CERTA PARSI-MONIA, ALLO SCOPO DI NON OTTE-NERE PROGRAMMI LENTI, MA SO-PRATTUTTO FRAMMENTARI E DI-SCONTINUI, CHE TI COSTEREBBE-RO
1 COME HAI POTUTO CONSTATARE,LAISTRUZIONE <GO TO 300> HA IN-TERROTTO LA NORMALE ESECUZIONEDEL PROGRAMMA PER FORZARE LAESECUZIONE DELLA LINEA 300.SEQUEST' ULTIMA NON ESISTE,EVEN-TUALMENTE VIENE CONSIDERATOL'INDIRIZZO IMMEDIATAMENTE SE-GUENTE.% %PUOI ANCHE SCRIVERE:} }40 GO TO 7*A^2} }PER FORNIRE LA LINEA DI DESTI-NAZIONE SOTTOFORMA DI ESPRES-SIONE,OPPURE} }50 GOTO ERRORE} }ED IN QUESTO CASO L'INDIRIZZODI ARRIVO SARA' CONTENUTO NEL-LA VARIABILE <ERRORE> CHEAVRAI AVUTO CURA DI IMPOSTAREIN PRECEDENZA.% %UN PROGRAMMA SCRITTO IN QUESTAULTIMA MANIERA ACQUISTA UNAGRANDE LEGGIBILITA' E DIVIENEFACILMENTE MODIFICABILE ED IN-TERPRETABILE ANCHE A DISTANZADI TEMPO. BENCHE' L' ISTRUZIONE <GO TO>SIA DI USO MOLTO PRATICO EDIMMEDIATO,TI CONSIGLIO DI UTI-LIZZARLA CON UNA CERTA PARSI-MONIA, ALLO SCOPO DI NON OTTE-NERE PROGRAMMI LENTI, MA SO-PRATTUTTO FRAMMENTARI E DI-SCONTINUI,E CHE TI COSTEREBBE-RO
1 CIFRA ESADECIMALE CHE CORRI-SPONDE A 10 DECIMALE A
1 CHAR 0
1 CAPS SHIFT<
1 C$","SE LA STRINGA <C$> E' UGUALE","ALLA COSTANTE ""X"",","ALLORA LEGGI C$ DA TASTIERA",""
1 BINARIO>DECIMALE
1 BIN/DEC
1 BHY65TGVNJU74RFCMKI83EDX
1 B/8 *+6 B/0 D+=,
1 B/0 *+=,
1 B$="------------"
1 AVVIA IL REGISTRATOREv
1 APPROPRIATE CONTROL.
1 ADR*100","VA' ALLA LINEA OTTENUTA","MOLTIPLICANDO LA VARIABILE","<ADR> PER 100.","",""
1 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ. #$%&
1 ABCDDDDEFG
1 A$="VIDEOTEST ":
1 A$="OGNI CIFRA VALE IL PRODOTTODELLA CIFRA STESSA PER LA PO-TENZA DI DUE CORRISPONDENTEALLA POSIZIONE, A PARTIRE SEM-PRE DA DESTRA: 2^0 2^1 ECC...":
1 A$="GRAZIE ALLA SOFISTICATA TECNO-LOGIA DI INTEGRAZIONE DI CUIE' FIGLIO, QUESTO CHIP RAC-CHIUDE IN SE' MILIONI DI COM-PONENTI. I TRE ELEMENTI FON-DAMENTALI DELLO Z80A SONO:":
1 A$="COME IL SISTEMA DECIMALE,ANCHEQUELLO BINARIO E' POSIZIONALE:IL VALORE DI OGNI CIFRA(0 o 1)INFATTI,DIPENDE DALLA POSIZIO-NE OCCUPATA NEL NUMERO A PAR-TIRE DA DESTRA(DAL BASSO NELLAFIGURA).":
1 A$="AVVIA IL REGISTRATORE"
1 A$% C'()
1 A$% &'7
1 A$% &'()-./0&'()@:
1 >?/0 *+=,-./0 *+=,
1 >?/0 *+=, -./8 *+6
1 >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
1 >>///..../'/..7....1111111''>
1 =>?@ABCDEFGHIJK
1 =>>>>?=>>>>?=>>>>?=>>>>?=>>>>?
1 <GO TO> E <IF.. THEN..>"
1 <<<<<88888888:::::::::9;;;;;;;;<<<<<<888888888:::8:::::;;;;;;;<<<<<<<8888'8888:::8::::::;;;;;<<<<<<<>>8?777888:::::::::::;
1 <<<<,,,,,,,,,//,/,,,,,,,,
1 <</,,,"":88:*,,,,,,)),,,//:*::::<//,,,$&
1 <<,,,,,<<</,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
1 ;n$;" ? (s/n)"
1 ;<<<<<&&>>
1 ;"molto bene, complimenti!"
1 ;"e togli l'alimentazione al tuo";
1 ;"SULLA TASTIERA";
1 ;"SPECTRUM. A presto,";
1 ;"SEI FORTUNATO! QUALE RUOTA VUOI FAR GIRARE DI NUOVO? (1,2,3) "
1 ;"SCRIVI IL TUO NOME";
1 ;"Riponi la cassetta nel suo box";
1 ;"QUANTO PUNTI DA 1` A ";(S);"` ?";
1 ;"PROVA ANCORA"
1 ;"PREMI ~0~ PER GIOCARE ANCORA ~1~ PER TERMINARE "
1 ;"PER MIGLIORARE, RILEGGI";
1 ;"NON TI POSSO AIUTARE":
1 ;"NON ESAGERARE! ":
1 ;"La risposta corretta e':";
1 ;"LA RISPOSTA E' TROPPO CORTA";
1 ;"ECCO UN SUGGERIMENTO:"
1 ;"E S E M P I O"
1 ;"E PREMI <ENTER>":
1 ;"DIRIGIBILE";
1 ;"DECIMALE >BINARIO"
1 ;"- - - - - -"''':
1 ;"""";i$;""" e' sbagliato."
1 ;" premi un tasto "
1 ;" SCRIVI IL NUMERO DA CONVERTIRE ";
1 ;" FAI PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE UN NUOVO PROGRAMMA "
1 ;" FA PARTIRE IL REGISTRATORE PER CARICARE IL PROSSIMO PROGRAMMA "
1 ;" COLPISCI";
1 ;" ";E$;" "
1 ;" E' scritto bene ";
1 ;" ORA MINUTI SECONDI ";
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE PREMI UN TASTO PER CONTINUARE "
1 ;" FERMA IL REGISTRATORE E PREMI UN TASTO":
1 ;" PREMI IL TASTO ""V"" !",:
1 ;" sto caricando "''" VIDEOHARDWARE ":
1 ;" VIDEOHARDWARE corso di hardware "
1 ;" VIDEOBASIC presenta.."
1 ;" ":
1 ;" "
1 ;" ";
1 ;" ";
1 ;" ":
1 ;" ":
1 ;" "
1 999999999999999999999999999999999<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<9<9999999999999999999999999999999>999999999<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<9>9999999999999988888888888999999>999999999<<<<<:::::::::::<<<<<9>9999999999999999998999999999999>999999999<<<<<<<<<8<<<<<<<<<<<9>99999999999999999989999999999999999999999<<<<<<<<<8<<<<<<<<<<<99<9999999999999999988899999999999<99999999<<<<<<<<<88<<<<<<<<<<99999999999999999999999999999999::::9::::99<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<::::;::::99999999999999999999999::::;::::99<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<::::;::::9999999999999999999999999999999999<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<9999999999999999999999999999999999999999999<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<99999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999
1 8888888888888888888888888888888888888888898999999888888888888888888888888999899999998888888888888888888889998999899988888888888888888::88999899989998888888888888::::::::999899989999<<<<88888888::::::::99989
1 88'77888:::::::::888<<<<<<<
1 7'###411111111111111
1 5 IL BLOCCO <DECISIONE>
1 43 - FASE DI OUTPUT","QUAL'E'LO SCOPO DEL PROGRAMMA?",""
1 4 O U T P U T ","043STAMPA ","#813","2A50
1 3 B/0 *+6
1 22 - FASE DI ELABORAZIONE","COME SI OTTENGONO SUPERFICIEE CIRCONFERENZA ?",""
1 200","VA' ALLA LINEA 200",""
1 2-./0 *+=,!#$%
1 2&&&&&&&&-./0 *+6 -./8
1 2 ELABORAZIONE ","023C","0=0S","050I$=..","<61;","0132*R*#","#61A"
1 120","SE LA STRINGA <C$> E' MINORE","OD UGUALE ALLA K$,ALLORA","VAI ALLA LINEA 120",""
1 12",O;"FASE SUCC.";
1 111$'//'&7/'#
1 11 - FASE DI INPUT","QUALI SONO GLI ELEMENTI OCCOR-RENTI AL NOSTRO PROBLEMA ?",""
1 1 I N P U T ","043IMMETTI","041RAGGIO ","#82;","2410
1 01;02=03"04@05@06@07@08@09@10@11@12@13@14@15@UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!UGH!001500000140000013000001200000110000010000000900000080000007000000600000050000004000000300000020000001000
1 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000022222222222222222200000000000000222222222222222222000000000000002222222222222222220000000000000000000000000000000000000666666666660000000006600000000006666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666:????????????????????????????????????????????????????????????????::::???????????????????????????????????????????????????????????::::????????????????????????????88??????????????????????????????88?????????????????????:?????88?88???????????88?????::::?????88?88???????88????????89:::?????88?8888888888888888889999999???????888888888888888888999999:8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888a
1 /0123456789:;<=>?@
1 ///,,,,+,,,',,,.....111'
1 //,,//+)),,,///*/?:://,,,,'>
1 /+),,,,,,,,//////....'>
1 /'###$4111111111111
1 -y,y;" "(y+1
1 -./8 *+=,*+=,-./0 *+6 !#$9
1 -./8 *+6 &&&& D+=,
1 -./0 *+=,3
1 -./0 *+=,!#$%*+=,
1 -./0 *+=,
1 -./0 *+6 -./8
1 ,x;;" abcde ";
1 ,x;" ":
1 ,x;" "
1 ,X;"O Oooo"
1 ,-./01234567:;<
1 ,,,,,//88*,,,,***,,,,,///,,
1 ,,,,,////,,((,,////////,,,,,,
1 ,,,,,//**,//,,
1 ,,,,,,,,,/<<<<,,,,,,,
1 ,,,,,,,,,,
1 ,,,,,,**:88:*,,,,,,,,,,,/:::<
1 ,,,,,,))))/)))(((((888888/,,,,,,
1 ,"VIDEO GIOCHI: la prima
1 ,"SUPERSINC: la piu' diffusa rivista italiana dedicata agli utilizzatori di computer Sinclair
1 ,"PERSONAL SOFTWARE:
1 ,"PAPER SOFT: l'unico
1 ,"BIT: la prima e piu'
1 ," HC HOME COMPUTER:
1 ," ":
1 *+=,*+=,-./0 >
1 *+45 &'7 &&&&!#$9 &&&&&&&&
1 *+45 &'7 A$% C'()-./0-./0
1 *+45 &'()!#$% &'()
1 **se interrompi questo programma, per continuare, non devi dare RUN ma GOTO 30*
1 **AIUTO II TENTATIVO**
1 ***traffico***
1 ***risposte flash***
1 ***punteggio***
1 ***premi tasto***
1 ***commento finale***
1 ***blocco principale***
1 ***SFONDO***
1 ***INPUT controllato***
1 ***CLS BASSO***
1 *(P$(I)>"9")
1 )-(fr2*256
1 ));q$(q,65
1 ))))))))))))))))))))))))))))))))))QQQQQQQQQQQyyyyyyyyy))))))))))))QQQQQQQQQQQyyyyyyy99)))))))))))))))))))))))9999999))))))))))))VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV**!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!**""""""""""""""""""""""""""""""(("*222222*"!*222222*!!*222222*!((!22222222!!20000002!!20000002!((!22221112!!22222202!!22221112!((!22211112!!22200202!!22211112!+(!20211112!!22222222!!20211112!+(!21111112!!22222222!!21111112!+(!21111112!!211!!!12!!21111112!+(!21111112!!211!!!12!!21111112!+(!22222222!!20000002!!22222222!+(!20000002!!20000002!!20000002!++!22222222!!22222222!!22222222!++!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!++!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!+(!!!!!!!!!pppppppppppp!!!!!!!!!+(!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!**((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
1 (tot/65535
1 ((d-(h*3600
1 (((((((((888/)),,,,)))))))))))))(((((((8888//)),,
1 ("OK,";N$'"ORA IMMETTI ""R"" PER ESEGUIRE ");
1 ''88888888:::::88;;;;;8<<''>>>>8888888888:::::888;;;;;8888888888888888888:::::888;;;;;8888888888888888888::::??????????????????????8888899:::88MOOOOOOOOOOOOOOOOOOM8888<999999888888888888888888888888889999999888888888888888888888888888888888888888888888888888888
1 '''8888:::::::::888
1 '''888888:::z:::88;;;8<<<''&>>>
1 ''" PER LA TRASFORMAZIONE : "''" BINARIO-DECIMALE premi B"
1 '"SEGUI CON ATTENZIONE QUESTE NOTE SULLA C.P.U. DI UN COMPUTER"
1 '" QUESTO PROGRAMMA TI PERMETTE DI CALCOLARE UN NUMERO BINARIO CONOSCENDO IL RELATIVO DECIMA- LE E VICEVERSA.":
1 '" IL PROGRAMMA VISTO TI PERMETTE DI CALCOLARE UN NUMERO BINARIO CONOSCENDO IL RELATIVO DECIMA- LE E VICEVERSA."
1 '" DECIMALE-BINARIO premi D"''" FINE premi F"''" fai la tua scelta:";
1 &'()!#$9 &'() A$9 &'() A$% C'()
1 &'() !#$% &'7 !#$9 &'()
1 &&4111../...744411991111''>
1 &&&& !#$% &'()!#$% C'() !#$%
1 &&&& !#$% &'() 2
1 &!$44114'&44!441111
1 &!$411117444'44411
1 #!!$$41111111111
1 #!!!$441111111111111111''''$''''!!!!$$$4411111111111111\
1 "xg+xs/2",yg+ys*
1 "Telecomunicazioni","Oggi"
1 "Superficie = R*R*3,14
1 "Strumenti","Musicali"
1 "RISPOSTA = ";
1 "Personal O",""
1 "Personal Computer","magazine"
1 "ORA,"+N$,"TRASFORMIAMO L'ANALISI PRIMAIN UN DIAGRAMMA DI FLUSSO,POIDIRETTAMENTE IN ISTRUZIONI<BASIC>."
1 "OK,"+N$+"
1 "METTIAMO ORA IN PRATICA I CON-CETTI PRECEDENTEMENTE ILLU-STRATI, OSSERVANDO COME SI USAEFFETTIVAMENTE L' ISTRUZIONE<IF..THEN..>",""
1 "METTIAMO ORA IN PRATICA I CON-CETTI PRECEDENTEMENTE ILLU-STRATI, OSSERVANDO COME SI USAEFFETTIVAMENTE L' ISTRUZIONE< GOTO >",""
1 "Lo scopo del programma e'quello di stampare, a secon-da della nostra scelta il cal-colo della superficie o della circonferenza di un cerchio","",""
1 "L'elettronica",""
1 "Informatica","Oggi"
1 "IMMETTI ""R"" PER RIPROVARE ! ";
1 "IF VAR1=3 THEN PRINT 1","SE LA VARIABILE <VAR1> CONTIE-NE IL NUMERO <3>,L'UGUAGLIANZAE' VERIFICATA E L'ISTRUZIONESEGUENTE ESEGUITA",""
1 "IF ANNI>LIMITE THEN ..","IN QUESTO CASO VENGONO COMPA-RATE DUE VARIABILI, MA IL CON-CETTO RIMANE IDENTICO. NON E' OVVIAMENTE POSSIBILECONFRONTARE ELEMENTI DI TIPODIVERSO.",""
1 "IF A<B THEN IF C$=D$ THEN..","LO SPECTRUM TI PERMETTE DICONCATENARE PIU' ISTRUZIONIIF..THEN.. PER EFFETTUARE COM-PARAZIONI MULTIPLE. L'ULTIMA ISTRUZIONE VERRA'ESE-GUITA SOLO SE TUTTE LE CONDI-ZIONI SONO VERIFICATE","",""
1 "IF A/5+RR >= X^(3/B) THEN..",".. UNO OD ENTRAMBI GLI OPERAN-DI POSSONO ESSERE COSTITUITIDA ESPRESSIONI ANCHE MOLTOCOMPLESSE...",""
1 "I dati necessari sono:raggiodel cerchio R e la nostrastessa scelta:S per la super-ficie;C per la circonferenza.",""
1 "GO TO ERRORE","IN QUESTO CASO LA LINEA DI DE-STINAZIONE E' CONTENUTA NELLAVARIABILE 'ERRORE'",""
1 "GO TO 2000+ADDR*100","IN QUESTO CASO , IL TUO<SPECTRUM> CALCOLA IL VALOREDELL'ESPRESSIONE 2000+ADDR*100DOPODICHE' PROSEGUE ALLA LINEAOTTENUTA.",""
1 "GO TO 1000","IL CALCOLATORE INTERROMPE LA NORMALE SEQUENZA DI ISTRUZIONIPER PROSEGUIRE ALLA LINEA 1000",""
1 "Elettronica","Oggi"
1 "Elektor",""
1 "E in piu'....",""
1 "DESIDERIAMO SCRIVERE UN PRO-GRAMMA CHE SERVA A CALCOLARE,ANOSTRA SCELTA,LA CIRCONFERENZAO LA SUPERFICIE DI UN CERCHIO,IN BASE AD UN RAGGIO DATO.",""
1 "Compuscuola",""
1 "CONTINUIAMO, "+N$,"CON NUOVI ELEMENTI DI PROGRAM-MAZIONE.",""
1 "CALCOLO DI DUE ELEMENTI"," DI UN CERCHIO"
1 "BENE "+N$+"
1 "Automazione","Oggi"
1 "9",f;" ";r:
1 "7";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "6";"PREMI";
1 "6";"/ 2 = ";
1 "5";"DOMANDA N. ";w
1 "5";" ":
1 "4";"N. BINARIO = ";j$:
1 "4";"E' SCRITTO BENE ? (S/N)"
1 "4";"DATI"
1 "4",N;A$(N-
1 "32023"+I,
1 "3";"TASTIERA E PREMI <ENTER>":
1 "3";"SCRIVI IL TUO NOME SULLA";
1 "3";"RESTO = ";r
1 "26";"NUM.";
1 "26";"DIV.";
1 "25";"OK":
1 "24";"~5~";
1 "24";"CON"
1 "24";" ";
1 "23617",Z:
1 "23617",U:
1 "23295+I",
1 "227-I",49
1 "22";"A L U"
1 "21";" SPARA ";
1 "20",x;" "
1 "2";"N. DECIMALE = ";:
1 "2";"MOLTO BENE ";n$;
1 "2";"IL TUO PUNTEGGIO E' ";s;" SU 30."
1 "2";" CONVERSIONE ";
1 "19";"E' ESATTO."
1 "19",x;" ";
1 "18";"INDIRIZZI"
1 "18",x;" ";
1 "162"-f);"=";w(
1 "150 LIBRI SU PERSONAL COMPUTER,
1 "14";" ":
1 "14");("
1 "11";q$(q,
1 "10";"VIDEOBASIC":
1 "10 LET ERR=0","20 INPUT A$","30 GO TO 300","40 PRINT A$","......","300 PRINT ""OK"""
1 "1";"composto da 0/1 e premi ENTER"
1 "1";"Scrivi il numero (max 8 cifre)";
1 "1";"Scrivi il numero (N<256)"
1 "1";"PUOI MUOVERTI CON ~1~ E ~0~"
1 "1";" FERMA IL REGISTRATORE ":
1 "1";" ":
1 "090R*R*#","#61A"
1 "041INIZIO ","#810","16
1 ","SE LA VARIABILE <A>","E' UGUALE ALLA VARIABILE <B>","ALLORA STAMPA",""
1 "*1 ","5*"
1 "*1 ","% "
1 " ","
1 !#$%&'()*+,-.
1 !#$ %&#'()*++ ,-./ 0+1, 23 4 56-./ 7++9-: ;<=+> ?+@<ABCDEFG<HIJ ?++KL MNO+P Q+R OS TUV W+V X Y Z+[ \]^ Z_` abc def g+hij k l#m nopql#m rst uvw xyz#{ |}~}}
1 ! #$$$%&' ($)*+,-./01
1 } >UP< >DOWN< >LEFT< >RIGHT<>FIRE< >H< !
1 introduzione ore
1 Tel. 031-240.959
1 SOFTIDEA COMO -
1 SOFTIDEA (Como)
1 SOFTIDEA (Como)
1 SOFTIDEA (COMO)
1 SOFTIDEA COMO -
1 SOFTIDEA COMO -
1 RITORNO ALL'INIZIO";
1 PRIMO SIMBOLO
1 PER IL VIDEOGIOCO"
1 INTRO GRAPH
1 INFORMATICA","ABC CORSO DI BASIC IN MENO DI
1 INFORMATICA & ELETTRONICA ","E.I. ENCICLOPEDIA ELETTRONICA E
1 ESERCIZIO"
1 ESERCIZI PER IL VOSTRO PERSONAL COMPUTER"
1 ESADECIMALE>DECIMALE
1 DECIMALE>BINARIO
1 DECIMALE ESADECIM
1 DALL'INIZIO";
1 CONTROLLI"
1 CARICA LA";
1 34 _`a bcdefghi!%' #&( 34 _`a bcdefjki)+! *,# 34 _`a blmefjji)-/''*.0(( 34 _`a brstfjji1!7/ 2##0 34 _`nybopqfjji157' 268( 34 _uvwbxpzfjji95; :6< :
1 3 MESI","ABC QUIZ PROGRAMMI,TRUCCHI,
1 - SOFTIDEA COMO -
1 ""G"" THEN..","IN QUESTA COMPARAZIONE TRA VA-LORI ALFANUMERICI,LA CONDIZIO-NE SI VERIFICA QUANDO LASTRINGA E' MAGGIORE OD UGUALEALLA COSTANTE.",""
1 h hjhi[\
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUAREY
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE S
1 PREMI UN TASTO PER CONTINUARE
1 e piu' diffusa rivista di
1 SCEGLI,ROBERTO :e
1 Fai partire il registratore
1 THE PASSWORD IS : N6OIe`
1 PREMI ~SPACE~ PER USCIRE
1 settimanale di programmi per i piu' diffusi
1 personal computer
1 diffusa rivista italiana
1 di personal computer
1 +ENTER
1 videogiochi
1 la rivista del computer in casa
1 ":
1 e giococomputer
1
1
1
1
1
1